Un Accessorio Intramontabile: La Cravatta e Tipologie di Nodi

Un Accessorio Intramontabile: La Cravatta e Tipologie di Nodi
Anna Brancaccio

Anna Brancaccio

Nel mondo della moda ci sono alcuni accessori che necessitano di particolare attenzione se si vuole apparire eleganti e piacevoli in qualsiasi occasione si presenti. Stiamo parlando della cravatta, un accessorio molto conosciuto e utilizzato nell’abbigliamento maschile ma che spesso non gli viene data la giusta importanza.  

In realtà è proprio la cravatta, soprattutto nelle occasioni speciali, ad assumere  un ruolo da protagonista, ma attenzione!... per dargli l’attenzione che merita è importante non trascurare il modo in cui  viene indossata e soprattutto come viene fatto il “famigerato” nodo.

Il Nodo alla CravattaRealizzare il nodo alla cravatta

La capacità di saper realizzare un corretto nodo alla cravatta è un qualcosa che ogni uomo dovrebbe avere, eppure anche se la cravatta è uno degli accessori più comuni per l’abbigliamento maschile, non tutti sono in grado di realizzarlo alla perfezione o variare con i vari tipi di nodi che esistono.

Lo sapevi? Esistono più di 85 nodi diversi per indossare una cravatta e viene scelto In base all’occasione giusta (lavoro, matrimonio, cerimonia).

Quindi possiamo affermare che cravatta e nodo rappresentano la caratteristica per eccellenza dell'uomo elegante. In questo articolo andremo a parlare proprio di questo dettaglio e cosa è importante sapere per far si che il nodo scelto sia adatto all’occasione, al tessuto e anche alla statura di chi la indossa.

Per individuare il nodo perfetto è fondamentale individuare:

  1. la larghezza della cravatta;
  2. la larghezza del tessuto;
  3. la consistenza degli interni.

 

Utili consigli prima di annodare una cravatta

La prima base da cui partire è innanzitutto quello di chiudere il bottone più in alto della camicia e risvoltare tutto il colletto verso l’alto. Successivamente, dopo aver fatto il nodo il consiglio è quello di farlo salire bene in alto e di stringerlo nascondendo il listino del colletto e il primo bottone della camicia. Una cosa fondamentale: controlla che la parte larga e frontale della cravatta sia lunga il giusto. Deve arrivare leggermente poco sopra la fibbia della cintura. Infine abbassa il colletto della camicia ed il gioco è fatto.

Nodo Windsor

Adesso conosciamo i nodi più comuni di una cravatta:

  1.       Il nodo Windsor;
  2.       Il mezzo Windsor;
  3.       Il piccolo Windsor;
  4.       Il semplice Windsor.

 

Il nodo Windsor (detto anche Scappino)

Si tratta del nodo stile British per eccellenza ispirato dal Duca di Windsor. Nonostante il Duca non facesse uso di questo specifico questo nodo era però solito utilizzare un tipo di nodo simile dalle caratteristiche ampie e triangolari. La sua apparizione si è avuta all’inizio del XX secolo con lo scopo proprio di imitare lo stile di questo tipo di nodo “regale” il suo fondatore era Domenico Scappino. Il Windsor è un nodo triangolare, dall’aspetto simmetrico e molto adatto per le camicie con il collo alla francese o comunque ben aperti dato che lo spazio richiesto è molto.

Il nodo perfetto per le grandi occasioni quindi utilizzato con cravatte eleganti e non troppo spesse (come la seta). Un particolare che caratterizza questo nodo  è il numero di nodi che richiede per la sua realizzazione tanto che spesso è difficile raggiungere poi la lunghezza ideale. Quindi per non sbagliare, se si vuole realizzare questo tipo di nodo è fondamentale andare sulla scelta di una cravatta abbastanza lunga oppure indossare un gilet. 

Il mezzo nodo Windsor

Simile al nodo Windsor con la differenza sullo spessore e la sua facilità nel realizzarlo grazie ai passaggi che sono molto di meno. Proprio per questo ultimo dettaglio questa cravatta può essere indossata anche tutti i giorni. A differenza di quello precedente, questo nodo sarà asimmetrico anche per questo tipo di nodo è consigliato un tessuto scivoloso.

Nodo piccolo Windsor

Molto pratico da realizzare per tutti i giorni ed è particolarmente indicato per gli uomini di statura alta  con busto lungo e il collo largo. È l’ideale per le camicie con colli stretti e cravatte abbastanza spesse. Dato il suo difetto di sgualcire le cravatte, è consigliato usare cravatte in seta con il peso maggiore di 70 grammi.

Nodo semplice Windsor

Si tratta del nodo più classico; molto semplice da realizzare e per questo motivo  è anche il più utilizzato. Si adatta benissimo a tutti i colli di camicia. Si presenta stretto con le cravatte fini e più largo con quelle più spesse, con un aspetto conico e allungato.

Questi sono i nodi più comuni e già saperli tutti è un bel traguardo. Adesso non resta altro che provarli!

 

Commenti

Le Maniche a Sbuffo: Una Tendenza Moda di Ieri e Oggi

Le Maniche a Sbuffo: Una Tendenza Moda di Ieri e Oggi

La Nascita Della Manica Raglan

La Nascita Della Manica Raglan

Il Panama: New Must Have dell’Estate

Il Panama: New Must Have dell’Estate

Moda Hip Hop: Come Nasce | MakersValley Produttori

Moda Hip Hop: Come Nasce

Indumenti Iconici: Gli Harem Pants | MakersValley Produttori

Indumenti Iconici: Gli Harem Pants

Bavero della Giacca da Uomo: Uno Stile che fa la Differenza

Bavero della Giacca da Uomo: Uno Stile che fa la Differenza

Metti un Piumino Nella tua Vita: Scopri la Storia di Questo Capo di Abbigliamento

Metti un Piumino Nella tua Vita: Scopri la Storia di Questo Capo di Abbigliamento

Yuppies: Tra La Moda e Lo Stile di Vita

Yuppies: Tra La Moda e Lo Stile di Vita

Il Gilet: Una Rivoluzione Dell’abbigliamento Femminile

Il Gilet: Una Rivoluzione Dell’abbigliamento Femminile

Diventa parte della nostra comunità di Produttori Italiani

Registrati