Transizione ecologica: Un Cambiamento Importante per le PMI Italiane

Franca Gragnaniello

Franca Gragnaniello

Tra i vari argomenti più discussi in questi ultimi due anni  c’è  sicuramente anche quello della transizione ecologica.

La transizione ecologica è uno dei pilastri del progetto Next Generation EU e costituisce una direttrice imprescindibile dello sviluppo futuro.

Oggi tutti i paesi del mondo sono impegnati nella lotta contro i cambiamenti climatici. Uno sforzo globale per salvare il pianeta è ridurre gli effetti del global warming. Per ottenere risultati concreti è indispensabile ripensare la nostra società, costruendo un nuovo sistema economico basato non più sul petrolio, il carbone e il gas ma sulle fonti energetiche verdi. Oggi sembra che questa presa di coscienza si stia verificando, e sempre più persone si rendono conto che la stessa pandemia sia stata causata dall’ interferenza dell’uomo con gli habitat naturali e dall’ interconnessione fisica della società globalizzata.

Allo stesso tempo, i singoli Paesi stanno convergendo sulla prospettiva che queste grandi questioni devono essere affrontate solo a livello internazionale, perché l’inquinamento e lo sconvolgimento del clima non conoscono confini. La transizione ecologica è stata anche uno tra i temi fondamentali messi in agenda alla COP 27 tenutasi in Egitto.

Transizione ecologica

Che cos’è la transizione ecologica

Transizione ecologica è un cambio di paradigma. Significa che è giunto il tempo di migliorare e rendere perfettamente sostenibile il modo in cui produciamo, ci spostiamo, coltiviamo il nostro cibo e lo consumiamo. Tutte queste attività finora sono avvenute ignorando di fatto gli enormi danni ambientali che abbiamo causato e tuttora causiamo. Questa transizione green è al centro dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, che stabilisce nel dettaglio le misure ecologiche urgenti richieste per contrastare i cambiamenti climatici e per tutelare l’ambiente, tra cui rientrano la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra, la completa decarbonizzazione, l’adozione di soluzioni tecnologiche avanzate e l’utilizzo di fonti rinnovabili. In questo contesto, sarà proprio il mondo delle imprese a dover affrontare le sfide di maggior portata, dovendo fronteggiare tutte le situazioni di crisi che si apriranno in conseguenza del phase out dal carbone e della riconversione verde di tutti i settori economici, da quelli industriali altamente energivori, all’automotive, al settore energetico, all’agricoltura, ad altri ancora.

L’ importanza della Transizione Ecologica e i suoi 5 punti chiave

Gli scienziati naturali sono concordi nel dire che il nostro pianeta sta rischiando fortemente su due fronti: il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità. Qui le responsabilità umane sono rilevanti. Ad oggi si prevede che il clima aumenterà in media di circa 2° entro i prossimi 7 anni: un rischio che bisogna scongiurare attraverso dei cambiamenti radicali a livello sociale ed economico. Questi cambiamenti metteranno in discussione anni, decenni e secoli di scelte umane che hanno causato danni all’ ecosistema e alla biodiversità della terra.

Per decenni abbiamo pensato di poter continuare a creare tonnellate di rifiuti che impiegano centinaia di anni per essere smaltiti, di poter continuare a inquinare l’aria che respiriamo con emissioni nocive di industrie, trasporti o allevamenti, di poter continuare a inquinare il suolo in cui crescono i prodotti che mangiamo, il mare da cui traiamo i prodotti ittici e le falde acquifere. Al giorno d’oggi, ci ritroviamo in una situazione in cui la transizione ecologica è l’unica soluzione che possa salvare il nostro pianeta e la nostra esistenza. Siamo letteralmente ad un bivio: cambiare per sopravvivere o guardare il nostro pianeta morire. Questi cambiamenti riguardano molteplici campi d’azione, molti dei quali richiedono una vera e propria rivoluzione. Possiamo riassumerli in  5 punti chiavi e sono:

  • fonti energetiche rinnovabili;
  • agricoltura sostenibile ed economia circolare;
  • mobilità green a zero emissioni;
  • stop alle trivelle per l’esplorazione dei combustibili fossili;
  • tutela dell’ambiente e della biodiversità.

Energie rinnovabili


Transizione Ecologica per le Imprese Italiane

Per accelerare la transizione ecologica in Italia è stato istituito un apposito ministero, seguendo quanto fatto negli scorsi anni da altri stati come la Francia, la Spagna e la Svizzera. Nel nostro Paese è nato il Ministero della Transizione Ecologica, al quale sono passate tutte le competenze dell’ex Ministero dell’Ambiente con nuove funzioni legate al settore energetico.

Le imprese italiane, almeno 8 su 10, sono pronte per la transizione ecologica, anzi la ritengono necessaria per superare la crisi che viviamo oggi, sia quella economica sia quella ambientale. I dati dell'indagine, realizzata dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile e da EY, e pubblicata all’interno della Relazione sullo stato della green economy 2022, sono stati  presentati ad Ecomondo Key Energy, a Rimini l’8 e il 9 novembre, durante gli Stati Generali della Green Economy. Le aspettative degli imprenditori sugli effetti delle misure per la transizione ecologica sulle proprie imprese sono in buona parte positive: il 51% ritiene che contribuiranno a migliorare il posizionamento dell’azienda e il 60% che promuoveranno investimenti per innovazioni. Dalla ricerca emerge, però, anche una forte richiesta di maggiore informazione, solo il 35% del campione, infatti, pensa di avere un buon livello di conoscenza.

Mai come ora le imprese accolgono il percorso verso la transizione come necessario. Il caro energia rischia di schiacciare tante aziende e toccare con mano i danni dei cambiamenti climatici ma anche le inefficienze dei decisori pubblici preoccupano gli imprenditori e nel contempo li portano a capire che è il momento di agire in modo diverso e sostenibile. In Italia la green economy ha raggiunto risultati importanti e il made in Italy punta sempre più alla qualità ecologica. Malgrado pandemia e crisi energetica, le aziende non sono state con le mani in mano: una su 2 ha già adottato misure per usare in modo più efficiente energia ed acqua e per ridurre e riciclare i propri rifiuti. Il 34% utilizza fonti energetiche rinnovabili.

I principali benefici riscontrati dalle misure messe in atto per la transizione ecologica riguardano principalmente:

  • riduzione dei costi operativi;
  • miglioramento reputazionale;
  • consolidamento di partnership.

Pannelli solari: transizione energetica

Conclusioni

Non sono pochi gli ostacoli che le imprese si trovano a superare per attuare questi cambiamenti. L’ostacolo maggiore è di tipo burocratico, per le autorizzazioni e per accedere alle risorse necessarie; un altro disagio, avvertito da oltre il 95% delle imprese, riguarda la difficoltà delle procedure necessarie all’installazione di impianti fotovoltaici ed eolici. L'Italia abbonda di fonti rinnovabili, ma queste non sono equamente distribuite sul territorio nazionale. La mentalità del 'non nel mio giardino' è ancora troppo diffusa. Inoltre nuove tecnologie, nuovi obiettivi e nuovi scenari richiedono  anche nuove competenze e, su questo fronte, l’Italia non è messa benissimo. Garantire una formazione continua del personale è fondamentale per mantenere la competitività delle imprese italiane, la maggior parte delle quali sono piccole e medie. L’Italia deve, dunque,  prestare maggiore attenzione ai lavori e ai nuovi mestieri. Le competenze manageriali stanno diventando sempre più importanti per uscire dalle crisi. Alla luce dello scenario fin qui delineato, diventa quindi imprescindibile operare in maniera sinergica tra istituzioni, ricerca, investitori, tessuto industriale e mondo del lavoro per condividere cognizioni ed esperienze e individuare nuovi modelli di sviluppo, di business e di formazione che favoriscano soluzioni ricche di ingegno e di innovazione. Il governo viene incontro alle PMI italiane anche con incentivi ed agevolazioni fiscali. Per saperne di più leggi qui.

 

Commenti

Che Cos'è l'Inflazione?

Che Cos'è l'Inflazione?

Finanziamenti a Fondo perduto e Agevolazioni alle PMI: Quali Sono e Come Richiederli

Finanziamenti a Fondo perduto e Agevolazioni alle PMI: Quali Sono e Come Richiederli

Digitalizzazione e Internalizzazione: Pilastri Fondamentali per il successo di un'azienda

Digitalizzazione e Internalizzazione: Pilastri Fondamentali per il successo di un'azienda

Expo Dubai 2020 e Il Padiglione Italia

Expo Dubai 2020 e Il Padiglione Italia

Certificati d'Origine: Quali Sono e a Cosa Servono?

Certificati d'Origine: Quali Sono e a Cosa Servono?

Free Trade Agreements (FTA) : Che Cos'è?

Free Trade Agreements (FTA) : Che Cos'è?

PMI Tessile, Moda e Accessori: Quali Sono le Iniziative di Ripresa

PMI Tessile, Moda e Accessori: Quali Sono le Iniziative di Ripresa

ufficio moda

3 Opportunità per Il Settore della Moda In Un Mondo Post-Covid

La Moda nel Mondo Digitale e l'Importanza della Customer Experience

L'Importanza della Customer Experience nel Mondo Digitale della Moda

Diventa parte della nostra comunità di Produttori Italiani

Registrati