T-shirt di Tendenza


Maria Rosaria Barrese
Ho letto su un articolo che il 60% delle produzioni nel campo dell'abbigliamento sono le maglie bianche a manica corta bianche.
La storia della T-shirt
Nonostante la T-shirt, così come la conosciamo oggi, venga considerata alla base dei “must have” e l’indumento più versatile nel guardaroba di ogni persona, questa ha preso vita diverso tempo fa: quando gli uomini indossavano le calzamaglie, le parrucche e a quanto pare le T-shirt.
Tra il Settecento e la fine della seconda guerra mondiale, la maglia bianca veniva indossata esclusivamente da uomini e con l’unico scopo di maglia intima o maglia da lavoro.
Ma sappiamo quando questa ha perso il suo ruolo esclusivo di indumento intimo?
Beh! La diffusione della maglietta come indumento di abbigliamento, all'infuori dell’utilizzo intimo è avvenuto sicuramente quando i soldati Americani iniziarono ad adoperarla come maglia d'allenamento, momento in cui assume anche il nuovo nome in T-SHIRT (“Training-shirt”).
Grazie a Marlon Brando e James Dean è diventata una vera e propria icona delle produzioni in serie nella moda contemporanea, che prevedeva si indossasse come semplice maglietta bianca sui jeans.
T-shirt stampate come strumento di espressione
Grazie anche a macchinari per stampare sull'abbigliamento è diventata perfino un vero e proprio mezzo d’espressione creativo e comunicativo accessibile a chiunque.
Dunque dopo essersi sentita stretta tra i corpetti e le calzamaglie degli uomini dell’Ottocento, aver visto chissà quali orrori durante la seconda guerra mondiale, aver assaggiato il colore e la creatività della tinta e la stampa, la T-shirt abita le nostre vite.
Conclusioni
Possiamo affermare, che la T-Shirt da indumento intimo, è diventata un vero e proprio oggetto di tendenza, soprattutto la maglietta stampata è diventata di uso quotidiano sia fra i giovani che fra gli adulti, si usa sia in estate che in inverno, ed è prodotta in moltissimi modelli diversi sia per forma che per colore, sicuramente è il prodotto di abbigliamento più diffuso al mondo e più prodotto dalle nostre aziende italiane.
Vuoi entrare nella più grande community di produttori del made in Italy
Maria Rosaria, ma per gli amici 'Masy', originaria di Napoli, e laureata in Fashion Designer della IUAD Accademia della Moda di Napoli. Ama la moda ma ancora di più crearla e lo sport. Adora i fumetti, film Marvel, e i libri di genere realismo sporco (Bukowski) oppure satirico inglese (Orwell). Mi potete seguire su Instagram (@masy_neveronlywhite) o Facebook (masy_fashiondesigner).
Commenti