La Sostenibilità Aziendale nella Moda


Rocco Izzo
Nell'ambito della sostenibilità aziendale, è di primaria importanza che le aziende all'interno del loro processo industriale, facciano particolare attenzione al:
- Utilizzo di energie rinnovabili
- Sviluppo della mobilità sostenibile
- Una sostanziale riduzione di sprechi e consumi.
Il 2019 è stato un anno dove tutti i programmi di informazione televisiva e non, erano dominati da immagini di catastrofe ambientali.
Il 2019 è stato l’anno di Greta Thunberg e la sua battaglia, l’anno della foresta amazzonica distrutta da circa 72 mila incendi e la distruzione della fauna australiana.
Ed è per questo e per tanti altri motivi che quando un’azienda decide di operare, deve rivolgere una certa attenzione all'ambiente che la circonda.
Il passaggio da industria inquinante ad un’industria più green non solo aiuterà l’ambiente ad essere più pulito ma aiuterà anche l’impresa stessa, in quanto apparirà agli occhi del consumatore come un’azienda in continuo sviluppo e più evoluta.

Lo stato della sostenibilità aziendale nella moda
Il settore del fashion negli anni ha subito diverse accuse ed è sempre stata etichettata come una delle industrie più inquinanti al mondo.
Proprio nel 2019, circa 32 aziende della moda hanno siglato il Fashion Pact per la difesa e la tutela dell’ambiente.
Il Patto mostra la piena volontà di collaborazione tra aziende private e stati nazionali per affrontare le sfide ambientali contemporanee e future.
Quando si parla di moda sostenibile, non riguarda soltanto l’uso di materiali innovativi che riducono l’inquinamento ma si fa riferimento anche alle condizioni lavorative delle risorse umane.
Una delle piaghe più gravi per quanto riguarda il settore fashion è per l’appunto la condizione in cui operano i lavoratori.
Diverse aziende negli anni sono state accusate dello sfruttamento degli operai e talvolta anche di minori. Con lo sviluppo del fast fashion cioè la produzione istantanea e al minor costo possibile la situazione è peggiorata con un numero elevato di ore ma con pagamenti esigui.

Come sviluppare la sostenibilità aziendale
Un aspetto fondamentale per rendere la tua azienda sostenibile sta nella pianificazione, ovvero bisogna avere un piano ben definito che parte dall’acquisto di un prodotto fino al suo smaltimento.
Come abbiamo potuto notare, è sempre più importante per un’azienda stare al passo e avere la capacità di rendersi sempre più sostenibile.
Ci sono diverse azioni da poter mettere in atto in modo tale da non avere un cambiamento traumatico.
- Per la salvaguardia delle risorse umane, ci vorrebbe da parte delle aziende una maggiore trasparenza al fine di poter verificare semplicemente le condizioni nelle quali versano i propri operai.
- Per l’utilizzo dei materiali, esistono delle certificazioni che garantiscono ai consumatori che l’acquisto di un determinato prodotto rispetta gli standard di sostenibilità sia ambientale sia sociale.

Risorse per sostenibilità aziendale nella moda
È molto importante per le aziende utilizzare risorse alternative e rinnovabili. L’utilizzo di materie prime, risorse idriche, riciclaggio di prodotti di scarto e imballaggi sono solo alcune delle diverse soluzioni da adottare per rendere la tua impresa sostenibile.
Per un miglioramento dell’energia si può pensare all’introduzione di pannelli solari o l’ammodernamento del sistema di illuminazione.
Le aziende, nei loro uffici possono utilizzare la raccolta differenziata e un minor uso della plastica o comunque pensare al loro riutilizzo. È fondamentale, inoltre educare il proprio personale ad avere cura e rispetto per l’ambiente circostante e far sì che siano parte integrante in questa battaglia.
In molti sono ormai convinti che tutto il mondo della moda debba sottoporsi a un processo di cambiamento volto alla tutela delle persone e dell’ambiente.
Questa nuova consapevolezza è stata accolta negli ultimi anni dagli imprenditori che hanno capito che la sostenibilità, oltre a ridurre i costi, è un’importante leva competitiva e di sviluppo.
In particolare, può diventare segno distintivo e occasione di rilancio del Made in Italy.
Rocco, originario di Napoli, è laureato in Marketing e Management Internazionale alla Università degli Studi di Napoli Parthenope. Appassionato di moda e di digital marketing. Ama gli sport di gruppo, i viaggi e le letture a sfondo politico economico.
Commenti