Il Poliestere e l’Abbigliamento: Caratteristiche e Vantaggi del Tessuto


Anna Brancaccio
Cos'è il poliestere?
Si tratta di una fibra sintetica derivata dal petrolio. la fibra più utilizzata nell’industria tessile e il suo consumo aumenta di almeno il 5% ogni anno.
Una prova? Apri il tuo armadio e guarda le etichette!
Ma cosa dire di questa guerra scagliata contro questa fibra tessile sintetica?
Allora! Sicuramente possiamo iniziare a dire che si tratta di una fibra, come già intuito, esclusivamente sintetica; quindi prodotta dall’uomo dove non c’è nessuna traccia di fibra naturale.
Poliestere e Abbigliamento
Nonostante la sua natura, il poliestere è una delle fibre più utilizzate nel settore del tessile. Può sia "lavorare" da solo che collaborare con altre fibre tessili sia sintetiche che naturali. Si tratta di una fibra potenzialmente versatile, infatti proprio grazie alle sue origini, con il tempo, è stata migliorata adattandola sempre più a diverse condizioni d'uso.
Il suo utilizzo solitamente è concentrato come imbottitura per indumenti invernali (pile) e come materiale traspirante per l'abbigliamento sportivo ma il suo inserimento è davvero illimitato, infatti ci si possono realizzare t-shirt, felpe, pantaloni, giubbotti, guanti, berretti, etc.
In commercio si possono trovare diversi pesi: da quello leggero a quello pesante.
Caratteristiche del poliestere
Analizziamo alcune caratteristiche di questa fibra:
- Fa parte del team dei “lucidi”;
- Si tratta di una fibra forte, con un'elevata resistenza all'abrasione e lacerazione;
- Può essere lavato molte volte senza rischiare modifiche di vestibilità;
- Ha la proprietà di non sgualcire e di restare sempre “come stirato”, anche appena tirato fuori dalla lavatrice, o fuori una valigia; (diciamo che per una vacanza ai Caraibi o a New York oltre al passaporto procuriamoci una sfilza di poliestere e stiamo a cavallo!);
- Asciuga molto velocemente;
- Idrorepellente;
- Anti-macchia;
- Anti-umido;
-
Lavorato opportunamente il poliestere può diventare anche traspirante, offrendo contemporaneamente un ottimo isolamento termico, qualità che, d’inverno, è essenziale.
Al contempo, però, talvolta può risultare scomodo proprio per i cattivi odori che può favorire (ma dipende sempre dalla lavorazione), senza contare la carica elettrostatica e la conseguente azione attira-polvere, che può risultare molto fastidiosa. Un'altro svantaggio del poliestere è che tende facilmente a fare il "pilling" (quella palline che si formano sulla superfice del tessuto dopo frequenti lavaggi).
Ecco svelato il mistero del perchè cosi utilizzato, oltre naturalmente al prezzo low cost.
Differenza tra poliestere e cotone
Il cotone e il poliestere sono due tessuti indiscutibilmente diversi tra di loro:
Cotone 100% | Poliestere 100% |
Traspirante, fa respirare la pelle | Non fa respirare la pelle e trattiene il calore |
Ipoallergenico, migliore per pelli sensibili | Può dare problemi sulla pelle |
Allevia in estate la sensazione di calore e tampona il sudore | Aumenta la sudorazione e il cattivo odore, senza tamponare il sudore |
Statico, non attira la polvere | Tende a caricarsi di energia statica ed attirare la polvere |
Meno resistente del poliestere | Più resistente del cotone |
Tende a stropicciarsi e non tenere la piega | Tiene facilmente la piega, più semplice da stirare se asciugato nel modo corretto |
Tende a perdere il colore e a restringersi al primo lavaggio | Migliore tenuta del colore e restringimento dei capi |
Amico dell'ambiente?
Cosa abbiamo da dire in quanto a salvaguardare l’ambiente?
La plastica più usata nel poliestere è il polietilene tereftalato (PET): plastica non biodegradabile che proviene principalmente dal petrolio cosa che sicuramente porta e porterà danni all’ambiente oltre che a noi stessi.
Ecco fatto una breve panoramica sul tessuto più VIP del mondo! Cosa ne pensate, questo particolare è importante per un consumatore? Le aziende prima o poi smetteranno mai di usarlo?
Tempo al tempo!
Vuoi entrare nella più grande community di produttori del made in Italy
Anna è una modellista e laureata in Fashion Design all'Accademia della Moda a Napoli. Amante di tutto ciò che riguarda l'Hand Made e la manifattura italiana.
Commenti