Le Grandi Eccellenze Manifatturiere in Italia: Il Lanificio


Rocco Izzo
L'Italia è famosa in tutto il modo per le sue eccellenze. Tra queste spiccano le eccellenze nel campo della produzione alimentare, ad esempio, visto che la dieta mediterranea tipica del Bel Paese è annoverata come patrimonio universale dell'Unesco; inoltre l'Italia è considerata il Paese nel mondo con il più grande e ricco patrimonio artistico e un numero di ben cinquantuno siti Unesco.
L'Italia dell'eccellenza manifatturiera
Bisogna ripartire dalle nostre eccellenze e dalla qualità dei nostri prodotti e tra questi ci sono sicuramente quelli legati al settore della manifattura. Siamo, infatti il quinto Paese al mondo (dopo Cina, Giappone, Germania e Corea del Sud) per numero di esportazioni. Questo è possibile grazie all'eccellenza dei nostri produttori nell'ambito del tessile. L'arte della manifattura tessile in Italia ha un passato che affonda le sue radici molto in là nel tempo e che si è tramandato di generazione in generazione. Questo è stato possibile grazie alla grande competenza dei produttori italiani in ambito di manifattura tessile, alle tecniche usate e all'incontro, negli ultimi anni, anche con la tecnologia.
Tra queste eccellenze, nella produzione tessile, spiccano i lanifici.
Oggi, il ciclo produttivo dei lanifici italiani è un’eccellenza assoluta in quanto nel tempo sono riusciti a bilanciare perfettamente sia l’artigianalità che l’innovazione.
Possiamo quindi affermare che il ciclo produttivo dei lanifici italiani è completo in quanto si parte dalla selezione di materie prime fino al fissaggio, rivoluzionando il campo dei tessuti i quali sono stati resi più leggeri, raffinati e morbidi.
La lana: cenni storici e le diverse caratteristiche
Prima di addentrarci su come le aziende italiane hanno avuto successo e come l’innovazione abbia aiutato questo processo, è opportuno partire dal prodotto in sé e le sue origini.
La lana, è una fibra naturale che è una delle più utilizzata e apprezzata nel mondo, presente fin dall’antichità
Ad oggi esistono diversi tipi di lana e ognuno ha le sue peculiarità che si differiscono e suggeriscono un modo diverso di utilizzo.
In particolare, la filatura di lana proviene dalla tosatura degli animali diversi come pecore o agnelli.
Perché è importante sapere il tipo di lana?
La risposta è semplice, conoscere la qualità e la tipologia di lana è utile in quanto permette di scegliere il tipo di capo che si vuole indossare e se questo è stato prodotto con materiali di prima scelta o meno.
Da come si può evincere esistono tanti tipi di lana, ma tra questi la pura lana vergine è quella più pregiata e conosciuta.
La pura lana vergine possiede la certificazione di alta qualità Woolmark.
Con tale certificazione si ha la certezza che la lana utilizzata per tale prodotto è solo quella da tosatura e non quindi rigenerata o usata per altre lavorazioni industriali.
L’eccellenza dei lanifici italiani
L’industria tessile italiana ha da sempre detenuto una supremazia su questo segmento di mercato, in quanto i tessuti made in italy sono riconosciuti da tutti come sinonimo di qualità e di eleganza.
I tessuti italiani sono la prima scelta per chi vuole realizzare un capo che si possa differenziare sia per qualità che per buon gusto.
I grandi brand tessili hanno saputo sfruttare la peculiarità dei materiali unendo tale caratteristica ad altri aspetti importanti, dando valore all’innovazione, al design e ad una accurata scelta di fibre di prima qualità.
Ad oggi in Italia sono presenti diversi distretti dove, sia realtà grandi che realtà più piccole, riescono ad emergere e a contraddistinguersi per qualità e ricercatezza del prodotto.
Tra i migliori lanifici possiamo solo citarne alcuni come:
- - Lanificio di Ermenegildo Zegna
- - Lanificio Lanieri
- - Reda
- - Lanificio Carlo Barbera
- - Lanificio Vitale barberis Canonico
Ma questi sono solo alcune delle nostre eccellenze.
L’industria tessile italiana da sempre viene considerata come una delle migliori, ed è per questo che in un momento così difficile per l’intero paese bisogna ripartire dal nostro made in italy, che da sempre riesce a contraddistinguersi in un mondo sempre più globalizzato dove la qualità non sempre riesce ad essere apprezzata.
Mi chiamo Rocco Izzo e vengo da Napoli. Sono laureato in Marketing e Management Internazionale alla Parthenope di Napoli, appassionato di moda e di digital marketing, due settori che si incontrano perfettamente in quello che svolgo alla MakersValley. Amo gli sport di gruppo, i viaggi e le letture a sfondo politico economico.
Commenti