La Nascita Della Manica Raglan


Anna Brancaccio
Quasi sempre la si indossa solo per pura “estetica”, ma non tutti conoscono la sua storia.
Il mondo sa, che chi è al passo con la moda spesso deve fare delle rinunce per quanto riguarda la comodità, come ad esempio un bel tacco a spillo o una gonna a tubino di ecopelle.
Ma spesso, la moda abbraccia anche indumenti che non solo riescono a diventare di successo, ma indossandoli, si può benissimamente confermare la loro estrema comodità, cosa che permette di farla amare ancora di più.
Possiamo dire che anche per la manica raglan è così.
Anche se si tratta di una struttura che già da sola rende il capo diverso dagli altri, in realtà anche per questo modello l’invenzione non è stata del tutto casuale o semplicemente estetica ma bensì nasce con uno scopo.
Che cos’è la manica raglan?
La manica raglan è una creazione realizzata da Aquascutum per Lord Raglan. Già dal principio, il suo scopo era quello di permettere una maggiore libertà di movimento.
Per questo motivo che questo tipo di manica veste più svariate corporature tra loro senza fare troppo attenzione ai millimetri come se dovessimo realizzare la manica classica soprattutto quando si tratta di una camicia, permettendo così di evitare di imbattersi in fastidiosi ed antiestetici difetti di vestibilità dovuti ad una questione di altezza o di pancia.
Si tratta infatti di una manica nella cui costruzione, la giunzione classica “a giro” viene sostituita da un taglio in diagonale che parte dall’ascella e arriva direttamente alla clavicola evitando il cosiddetto effetto della spalla che cade.
La sua storia
Come detto in precedenza, questo tipo di manica venne creato appositamente per un Lord: Lord FitzRoy James Henry Somerset, più noto come Barone Raglan. Quest’ultimo, avendo perduto un braccio in battaglia, si fece realizzare appositamente delle giacche speciali che gli dessero modo di utilizzare agevolmente la spada in battaglia e con l’altra mano di dissimulare allo stesso tempo la menomazione dando l’impressione che la mano fosse inserita all’interno della giacca stessa.
Questa idea raggiunse subito il successo grazie a questa libertà di movimento che la contraddistingue, e fu così che la costruzione di questa nuova manica raglan venne rapidamente adottata nel campo sportivo e militare anche in funzione che con poche taglie si potevano vestire maggiori corporature.
Lo sapevi? Ad indossare una maglia raglan fu anche lo storico Mad Jack Churchill durante la guerra mondiale.
La scelta dell’utilizzo della manica raglan
Come già intuito, la manica raglan viene spesso realizzata per capi che hanno bisogno di movimento come ad esempio felpe o altri indumenti sportivi.
La sua costruzione è diversa da quelle classiche: presenta una cucitura che va dal sottomanico dritto allo scollo e si tratta di un unico pezzo che non presenta cucitura sulla spalla.
Il suo stile è tendenzialmente casual ed è per questo motivo che i maggiori capi che si vedono realizzati con questa costruzione sono le t-shirt a maniche corte o a tre quarti e spesso viene utilizzato un diverso colore rispetto al corpo della t-shirt enfatizzando ancora di più un look sportivo.
Anche i vestiti premaman e per le taglie forti possono beneficiare nella costruzione delle maniche raglan soprattutto quando si tratta di vestiti dallo stile largo e fluido.
Non mancano sicuramente le giacche e cappotti con questo stile, come ad esempio le giacche letterman.
La scelta nell’utilizzo di questa manica anziché quella classica per una giacca è quella di ottenere uno spazio aggiuntivo che consente alla persona di indossare sotto maglioni ingombranti o abiti a strati comodamente.
Chi può indossarla?
La manica raglan è un tipo di manica che può essere bene indossata da persone che hanno le spalle piuttosto larghe.
La sua evoluzione
Tutt’oggi la manica raglan ha successo sia nel campo maschile che quello femminile ed è grazie alla sua versatilità che la troviamo sulle più grandi passerelle di moda a rappresentare uno stile casual ma al contempo elegante attraverso l’utilizzo di tessuti pregiati e di qualità.
Max Mara Coat
Armani
Anna è una modellista e laureata in Fashion Design all'Accademia della Moda a Napoli. Amante di tutto ciò che riguarda l'Hand Made e la manifattura italiana.
Commenti