Karl Lagerfeld : Il kaiser della moda


Francesco Lisetto
Definito Kaiser Karl, Karl Lagerfeld morto a 85 anni a Parigi, era uno degli stilisti più celebrati ed eccentrici, un creativo multiforme ed eclettico: Karl Otto Lagerfeld direttore creativo di Fendi e Chanel, lo stilista in proprio, il fotografo e l'icona a tempo pieno.
La Sua Storia
Karl Otto Lagerfeld nasce ad Amburgo, in Germania, il 10 settembre del 1933. Figlio di Elisabeth, violinista, e Otto Lagerfeld, ricco industriale attivo nella produzione di latte condensato, emigra con la madre a Parigi nel 1953, dove termina gli studi secondari al Lycée Montaigne, specializzandosi in storia. Autodidatta della moda, due anni dopo l'arrivo a Parigi vince un concorso dell'International Wool Secretariat (quello che oggi si chiama International Woolmark Prize) ex aequo con Yves Saint Laurent. Diventa assistente prima nella maison di Pierre Balmain e poi in quella di Jean Patou.
La sua prima collezione
Nel 1958 presenta a Parigi "Roland Karl", la sua prima collezione, incassando numerose critiche da parte degli addetti ai lavori. Con l'indole mutevole e indipendente che lo caratterizza ancora oggi, Karl Lagerfeld ha collaborato, come stilista freelance agli esordi, con le griffe Curiel e Ballantyne. Nel 1965 avvia il sodalizio con la maison Chloé, per poi iniziare, nel 1972, a lavorare a fianco delle sorelle Fendi, insieme a Silvia Venturini.
Coco Chanel e Karl
È invece nel 1983 che lo stilista lega il proprio nome a quello di Coco Chanel, diventandone direttore artistico, responsabile del prêt-à-porter, dell'alta moda e delle linee di accessori.
Vogue lo ha così definito: "La sua genialità è sempre consistita nella manipolazione irriverente dell’estetica di Chanel. Ha trasformato tweed bouclé, perle, bottoni dorati, le scarpe bicolore e il logo a doppia C intrecciata in oggetti di culto per una nuova generazione."
Il suo Brand:
Il brand Karl Lagerfeld, infine, viene lanciato nel 1984 per poi essere congelato nel 1998, a causa dei troppi impegni. Nel 2011, con il sostegno del fondo Apax, Lagerfeld porta sul mercato la linea Karl, cui sia affianca, dal 2012, la label upmarket Karl Lagerfeld Paris.
Il suo contributo alla moda
Lagerfeld conta numerose collaborazioni per progetti in edizione limitata: H&M, Hogan, Melissa, Macy's, Vans e Vilebrequin sono solo alcuni dei brand che si sono affidati a Lagerfeld per capsule collection o linee speciali. Per Rolex lo stilista ha disegnato il cronografo Oyster Perpetual Milgauss. E naturalmente, una personalità così tende a sconfinare. Lo stilista non si è fermato alle sole fashion collab, ma ha dato anche il suo contributo come fotografo. Nel 2011 ha firmato il calendario Pirelli a tema Mithology, dove il suo occhio da esteta dà vita agli eroi e alle divinità del Pantheon greco romano attraverso scatti poliedrici.
Karl Lagerfeld un creativo strepitoso, un grande artista, un uomo dal gusto infallibile, immenso fotografo ha lasciato un grande vuoto nel mondo della moda. Chi sarà il prossimo imperatore della moda?
Francesco, originario di Napoli, appassionato di economia e di commercio internazionale. Lui è esperto di e-commerce e gestisce svariati siti di fashion, e i suoi hobby sono la palestra e i video games.
Commenti