Il Palladio: Il Metallo Ecosostenibile


Anna Brancaccio
La lavorazione degli accessori moda è oggi un processo fondamentale che consente di incrementare il valore del manufatto creando così un aspetto prezioso.
Ed è per questo motivo che nella moda molta è la voglia di sperimentare materiali nuovi che possono arricchire e rendere particolare la propria collezione di moda ma al tempo stesso traumatizzare il meno possibile l’ambiente.
Da dove nasce il palladio
Il palladio è un metallo scoperto in tempi recenti. Venne individuato per la prima volta nel 1803 da William Hyde Wollaston, chimico e fisico inglese che scoprì anche il rodio. Lo studioso individuò questo elemento in un minerale grezzo di platino.
Il suo valore attualmente supera quello dell’oro e dell’argento. Si presenta con un aspetto brillante, di colore bianco. Si tratta di uno dei sei metalli del gruppo del platino (insieme a rutenio, rodio, osmio, iridio e platino stesso). Il palladio si trova libero o in lega con altri metalli del gruppo platinoidi in depositi alluvionali in Russia, Australia, Etiopia ed America, anche se la maggior parte viene estratta come sottoprodotto della raffinazione del nichel in Sudafrica (produce circa il 40% di tutto il palladio al mondo).
Il palladio per l’ambiente
L’85% del palladio estratto dalle riserve minerali del mondo viene utilizzato dall’industria automobilistica come catalizzatore all’interno delle marmitte, per convertire alcune emissioni inquinanti prodotte dai motori in anidride carbonica, acqua e azoto. Questo metallo serve per trasformare gli inquinanti tossici in anidride carbonica e vapore acqueo (componenti meno dannose).
Ed è per questo motivo che il suo prezzo sta aumentando, come conseguenza delle nuove norme per la tutela dell'ambiente emanate dai governi, soprattutto quello Cinese, che obbligano le case automobilistiche ad adeguarsi e a utilizzare questo metallo ecosostenibile.
Secondo un rapporto della Bank of America, il rally del palladio potrebbe raggiungere i 3.500 dollari l’oncia.
Una parte più piccola di palladio viene utilizzata nell’oreficeria (oro bianco ad esempio è una lega di oro e palladio, orologeria, accessori di piccola pelletteria come fibbie.
Il palladio nella moda
Nel mondo della moda, soprattutto nel settore della galvanica, il palladio è un elemento fondamentale che garantisce protezione e resistenza nel tempo e alla corrosione. Risulta essere estremamente resistente alla corrosione in aria ed all’azione di acidi a temperatura ambiente.
Gucci equilibrum
In occasione della Giornata mondiale dell’ambiente, Gucci presenta il primo impact Report del progetto Equilibrum , un nuovo portale focalizzato su temi ambientali e le attività del brand legate alla valorizzazione delle persone e a nuovi modelli di innovazione sostenibile.
Sempre più metalli preziosi certificati e riciclati nelle nostre collezioni, è il nostro impegno a generare un cambiamento positivo per le persone e per il nostro pianeta
Ha come obiettivo quello di massimizzare entro il 2025 l’utilizzo di metalli preziosi riciclati per gioielli ed accessori metallici riducendo così l’impatto ambientale associato all’estrazione di nuove materie prime. Solo nel 2019 si è raggiunto l’obiettivo del 100% di utilizzo di palladio riciclato per i rivestimenti degli accessori metallici delle borse, cinture e scarpe.
Gucci oggi è un membro certificato del Responsible Jewellery Council (RJC) che ha la missione di :
- Promuovere pratiche responsabili da un punto di vista etico, sociale e ambientale nell’ambito delle filiere dell’oro, platino e diamanti;
- Garantire un approvvigionamento responsabile e la piena tracciabilità a partire dalla miniera e lungo tutta la catena di approvvigionamento.
In conclusione: oggi, è molto importante che si faccia attenzione a ciò che si utilizza soprattutto nel settore moda il quale Siamo felici che grandi aziende come “Gucci” stiano prendendo in seria considerazione questo aspetto.
Anna è una modellista e laureata in Fashion Design all'Accademia della Moda a Napoli. Amante di tutto ciò che riguarda l'Hand Made e la manifattura italiana.
Commenti