Come Diventare Imprenditori di Successo

Chiara Arena
Imprenditori si nasce o si diventa?
Esistono persone più predisposte rispetto ad altre ad aprire ed investire nella propria attività? Di regola l’imprenditoria è alla portata di tutti, si parte da un'idea di fondo e poi col tempo, pian piano, si raggiungono i primi traguardi e si scala la vetta del successo. Non necessariamente avere qualifiche o un quoziente intellettivo alto risultano essere la chiave del successo, quel che importa è avere forza di volontà e credere in se stessi e in quel che si fa.
Nonostante uomini e donne di successo dicono di essersi fatti da soli, in verità risulta alquanto difficile che si creino tutte le circostanze per riuscire a fondare un'impresa con la sola forza del carisma e della determinazione. Di certo aver avuto una formazione iniziale in materia economica o gestionale aiuta, ma non è indispensabile per diventare e essere imprenditori di successo.
La leadership è una delle caratteristiche importanti per un imprenditore ma necessariamente bisogna esser capaci di fare team e network, coltivare relazioni, raccogliere informazioni e instaurare alleanze e accordi. Da soli non si va lontano, poco importano le proprie competenze e conoscenze di leadership se non si ha con sé un proprio team determinato e cosciente delle proprie capacità. Bisogna essere in grado di riconoscere negli altri le competenze necessarie in modo da accogliere talenti da ogni dove. Avere capacità innate non è determinante, le abilità e le competenze possono essere acquisite anche col passare del tempo, infatti proprio per questo molti imprenditori prima di mettersi in proprio hanno fatto della gavetta.
Le Startup: giovani imprese
Nell’ immaginario collettivo per Startup si intende un’organizzazione temporanea progettata e ideata da un gruppo di persone al fine di creare un nuovo prodotto o servizio, la cui principale caratteristica è la crescita. Di solito le startup vengono categorizzate in base alle loro idee di fondo: esistono startup innovative, startup visionarie o ordinarie. A loro volta a seconda del mercato di sbocco o di segmento si classificano in startup Fintech, FoodTech, startup Fashion e così via. Partendo da un idea iniziale e al suo sviluppo, si passa alla formazione del team, alla scelta dei model business, alla raccolta di finanziamenti ed infine alla scelta della forma giuridica.
A differenza di altri business, le startup hanno l’obiettivo di crescere repentinamente per diventare poi un’azienda di grandi dimensioni (Saleup company). In Italia negli ultimi tempi, secondo i report trimestrali di InfoCamere, Unioncamere e Mise, le startup iscritte all'apposito registro sono in lieve crescita. Inoltre sono in forte fermento nuove riforme e nuovi finanziamenti a favore dell’ecosistema dell’innovazione e per agevolare la fondazione delle startup che sono ormai bacino dell’odierna economia.
MakersValley: una startup di successo
Noi di MakersValley siamo un’impresa giovanile, una startup nata il 5 Aprile del 2016 a New York con lo scopo di democratizzare l’industria manifatturiera italiana. Noi di MakersValley siamo una piattaforma online B2B e diamo la possibilità ai designer di tutto il globo di interagire con i produttori italiani del settore tessile. L’idea è nata dopo un primo tentativo di vendita della propria linea di capi di abbigliamento alle boutiques newyorkesi. Il nostro team grazie alla sua rete di fornitori e contatti è riuscito a creare una trait d’union tra le aziende italiane e i designer di tutto il mondo.
Oggi vantiamo più di 130 produttori iscritti sulla piattaforma e migliaia di progetti. Se vuoi saperne di più, come abbiamo iniziato e quel che facciamo, scopri e visita il nostro blog e fatti coinvolgere dalla lettura dei nostri articoli.
Chiara è una tirocinante motivata che viene da Napoli e adora imparare cose nuove, senza mai dire "è abbastanza". Chiara ha la Laurea Magistrale in Strategia, Management e Controllo a Pisa.
Commenti