Europei 2020 e PIL: Binomio Vincente per L'Italia

Franca Gragnaniello

Franca Gragnaniello

Londra 11 Luglio 2021, L'Italia del calcio è campione d'Europa. Sono passati 53 anni da quando l'Italia ha sollevato la coppa Henri Delaunay destinata al vincitore del campionato UEFA europeo e gli Azzurri hanno finalmente riportato a Roma l'ambito trofeo battendo l'Inghilterra ai rigori per 4 a 3 nello stadio di Wembley. La vittoria dell’Italia agli Europei è stata un’iniezione di entusiasmo e positività per tutto il Paese. Il tricolore è tornato a sventolare dai balconi delle case, la gioia dei tifosi si è riversata in caroselli e festeggiamenti in tutte le città da Nord a Sud.

Ma c’è di più, per gli economisti, abituati a guardare i numeri, gli effetti del primo posto nel torneo continentale vanno ben oltre la gloria per la squadra azzurra e l’orgoglio per tutti gli italiani. La vittoria dell’Italia a Wembley ha riportato l’attenzione del pubblico e dei media sul gioco del calcio non solo come componente forma di intrattenimento, ma anche come metafora dell’economia.

Europa 2020

Ma quanto vale la vittoria Italiana per i conti pubblici?

Secondo Daniele Franco, Ministro dell’Economia: “La vittoria dell’Italia all’Europeo, così come quella dei Maneskin all’Eurovision e la finale di Berrettini a Wimbledon sono segni di dinamismo e creatività del Paese che dovrebbero estendersi alla sfera economica. Queste notizie non hanno a che fare strettamente con l’economia ma possono dare fiducia nel Paese e del Paese".

Subito dopo l’effetto Europeo 2021, economisti, associazioni di rappresentanza ed esperti a vario titolo hanno stimato che le parate di Donnarumma faranno più ricca l'Italia. Secondo Coldiretti  il Pil aumenterà dello 0,7% con un possibile aumento aggiuntivo di 12 miliardi in un momento di grande ripresa dell'economia dopo l'emergenza Covid. L’effetto positivo del prestigio internazionale dell’Italia sui mercati porterà  un aumento dell’export del Made in Italy, che nel primo quadrimestre 2021 aveva già visto un balzo positivo in avanti del +19,8% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno sulla base dei dati Istat.

Non c’è dubbio che la vittoria in Inghilterra sia una chance sui mercati esteri, dove si forma una importante parte del Pil nazionale, già stimato in crescita del +5% nel 2021. Tutto ciò rafforza sicuramente la brand identity dell’Italia e questo indubbiamente andrà a dare una sferzata positiva a tutto il Made in Italy accompagnato anche da un ritorno in termini di turismo, di valorizzazione dei territori, e vantaggi per tutti gli sponsor della nostra Nazionale. Questo effetto sui consumi non riguarderà soltanto gli italiani, ora più propensi a ritrovarsi fuori e festeggiare, ma anche alcuni dei Paesi dove il made in Italy è più apprezzato.

Italia e il PIL

Ma che cos’è il PIL?

Quando si fa riferimento allo stato di salute di un' economia si tira in ballo il Prodotto Interno Lordo di quel paese. Il PIL è un indicatore economico molto importante in quanto misura la ricchezza prodotta in un Paese, ossia la sua crescita reale. Poiché spesso si sente parlare di crescita del PIL o calo del PIL o ancora PIL negativo è consigliabile avere le idee ben chiare su cosa esprima questo indicatore.

Il Prodotto Interno Lordo (PIL), in inglese Gross Domestic Product (GDP), esprime il valore complessivo dei beni e servizi finali prodotti all'interno di una nazione in un certo arco di tempo, solitamente un anno.

Il calcolo del PIL è effettuato esclusivamente sulla produzione del Paese, con esclusione di quanto è prodotto all'estero da aziende nazionali, ma considerando quanto prodotto nel Paese da aziende straniere.

Il PIL è dato dalla somma dei seguenti elementi: consumi (C), investimenti (I), spesa pubblica (G) e saldo netto della bilancia commerciale (NX).  Riassumendo: PIL = C + I + G + NX. 

  • La prima voce, ossia quella dei consumi (C), è anche la più rilevante e rappresenta l'ammontare speso dalle famiglie per l'acquisto di beni e servizi finali. Le famiglie consumano in base al reddito disponibile, ossia al reddito che resta loro dopo aver pagato le tasse. Tendenzialmente più cresce il reddito disponibile più aumentano i consumi e viceversa. 
  • Gli investimenti (I) sono le spese delle imprese in capitale fisso (macchinari, attrezzature, etc.) e gli investimenti anche personali a carattere immobiliare.
  •  La spesa pubblica (G) rappresenta, invece, il valore speso dalle pubbliche amministrazioni per l'acquisto di beni e servizi finali. 
  • La differenza positiva tra entrate (tasse e imposte) ed uscite dello Stato misura il risparmio pubblico o avanzo di bilancio mentre quella negativa il disavanzo.

L'Italia al centro dell'Europa

Il nuovo Rinascimento Italiano

Il PIL  è molto condizionato dagli eventi sia positivi che negativi che avvengono in un paese. Con questa vittoria tutto il popolo Italiano ha sentito che può rialzare la testa dopo un anno e mezzo di pandemia. Ora nel mondo scoppia la voglia d’ Italia. Ora siamo diventati quelli bravi.

Lo hanno chiamato il nuovo Rinascimento italiano e i numeri ci stanno dando ragione.

  • 191,5 miliardi di euro ( PNRR) per aiutare a ricostruire l’economia, renderla più verde, digitale e pronta al futuro"
  • 5%. È la crescita del Prodotto interno lordo (Pil) che l’Italia registrerà quest’anno.Performance eccezionale: sopra la media dei Paesi europei (4,8%), meglio della Germania (3,6%)!
  • Mobilità e Turismo, tra maggio e giugno 2021 c’è stata in Italia una crescita media del 106% delle corse richieste da turisti stranieri rispetto al 2020.
  • prenotazioni, siamo ad un oltre 30% tra italiani e stranieri per il mese di agosto.

La Sbornia Azzurra ha riempito di immagini (dalla pizza alla maglia azzurra) i social. Ha fatto ballare e cantare il mondo. D’accordo, la battaglia contro il Covid non è finita. Ma, diciamolo, c’è euforia come nel dopoguerra, quando si gettarono le basi per il miracolo economico che trasformò un Paese derelitto in potenza mondiale. Allora Alcide De Gasperi (1881-1954) ricevette il sostegno di Washington con il celebrato Piano Marshall. Adesso Draghi riceve il sostegno di Bruxelles con il Next Generation Eu. Così il brand Italia è tornato a splendere nel mondo intero. E noi, qui nel Belpaese, possiamo riprendere a sognare.

Commenti

Contraffazione: Qual è il suo Impatto sul Settore della  Moda

Contraffazione: Qual è il suo Impatto sul Settore della  Moda

L'identificazione del Private Label : L'etichetta Personalizzata

L'identificazione del Private Label: L'etichetta Personalizzata

Tendenze Moda : Il Peacoat, Iconico Capo

Tendenze Moda : Il Peacoat, Iconico Capo

Le Maniche a Sbuffo: Una Tendenza Moda di Ieri e Oggi

Le Maniche a Sbuffo: Una Tendenza Moda di Ieri e Oggi

I Rivetti dei Jeans : A Cosa Servono

I Rivetti dei Jeans : A Cosa Servono

Moda Hip Hop: Come Nasce | MakersValley Produttori

Moda Hip Hop: Come Nasce

Tendenze Moda: Il Poncho, l'Alternativa al Cappotto

Tendenze Moda: Il Poncho, l'Alternativa al Cappotto

Metti un Piumino Nella tua Vita: Scopri la Storia di Questo Capo di Abbigliamento

Metti un Piumino Nella tua Vita: Scopri la Storia di Questo Capo di Abbigliamento

Yuppies: Tra La Moda e Lo Stile di Vita

Yuppies: Tra La Moda e Lo Stile di Vita

Risvoltini Odio e Amore

Risvoltini Odio e Amore

Diventa parte della nostra comunità di Produttori Italiani

Registrati