Cos’è la serigrafia: tecniche di stampa


Franca Gragnaniello
Che cos’è la Serigrafia?
Secondo la definizione di wikipedia la serigrafia o stampa serigrafica è una tecnica di stampa di tipo permeografico che oggi utilizza come matrice un tessuto di poliestere, teso su un riquadro in legno o metallo, definito "quadro serigrafico" o "telaio serigrafico". Il tessuto è detto anche "tessuto per serigrafia" o "tessuto serigrafico". La Serigrafia consiste, in parole più semplici, nel trasferire dell’inchiostro su di un supporto sfruttando un movimento meccanico a pressione. Si tratta di un sistema che permette la ripetizione, cioè, una volta che si ha un modello, questa stampa si può ripetere migliaia di volte senza perdere di definizione. La tecnica della stampa serigrafica ha devvero molteplici utilizzi: dalla personalizzazione dell’abbigliamento (divise da lavoro, T-shirt, indumenti sportivi, etc.) agli accessori (shopper, cappellini, etc.), dai gadget per fare pubblicità ai dipinti e alle affissioni, insomma… per tutto ! E' la tecnica di stampa tessile più conosciuta e probabilmente la preferita da imprese e disegnatori. Si possono ottenere risultati spettacolari
La serigrafia è una delle tecniche di stampa più antiche e funzionali, il nome, in effetti, deriva dal latino seri (seta) e dal greco γράφειν (gràphein, scrivere) il che denota l'origine antica di questa tecnica di stampa.Si narra che i Cinesi iniziarono utilizzando le capigliature delle donne per passare, in poco tempo, all'utilizzo dei telai di seta per il passaggio degli inchiostri, da qui viene il nome di Sericum-graphé. La tecnica della serigrafia presto si estese fino al Giappone,mentre in Europa fece la sua comparsa solo nel XVIII secolo con l'espansione del commercio della seta.Il 1910 è considerato l'anno di nascita della serigrafia moderna perché cominciarono ad applicarsi le componenti fotosensibili per il passaggio degli inchiostri. Questa tecnica di stampa divenne infine popolare negli Stati Uniti con i cartelloni pubblicitari e successivamente per l'uso che ne fecero gli artisti. Ma senza dubbio fu Andy Warhol a rendere famosa la serigrafia con il suo celebre ritratto di Marilyn Monroe negli anni '60.

La serigrafia dà il meglio di sé con i grandi volumi e le grandi quantità di produzione. Le sue caratteristiche migliori sono proprio la velocità d'esecuzione e quindi una produttività molto alta e uno spessore d'inchiostro impossibile per la stampa digitale che va ad incidere sulla durata della stampa stessa.
Il procedimento di stampa
Il concetto base da sapere è che ogni colore viene stampato singolarmente e trasferito sui capi attraverso un tessuto teso su un telaio serigrafico. I 3 elementi principali coinvolti in questo processo sono le pellicole o lucidi, i telai di stampa e gli inchiostri che insieme vengono definite spese tecniche. All'aumentare dei colori del disegno aumenteranno le componenti di cui sopra e maggiori saranno le spese tecniche. Il processo serigrafico è molto articolato e composto da un insieme di fasi che vanno necessariamente realizzate in un ordine specifico.

- Preparazione del file: I file vanno preparati rispettando determinati standard qualitativi e parametri minimi. Ogni stampatore vi fornirà questi dettagli in base alle proprie necessità,più i file sono dettagliati più il clichè sarà preciso.
- Incisione pellicole: La serigrafia permette di applicare un solo colore di stampa alla volta. Pertanto i disegni complessi vengono scomposti in singoli colori da un grafico. Verrà poi realizzata una pellicola trasparente ( una per ogni colore da realizzare) con sopra raffigurata l’immagine che andrà impressa successivamente nel telaio.
- Incisione telai: I telai non sono altro che riquadri di metallo o legno sui quali viene tesato uno speciale tessuto microforato. Su di esso viene applicata una speciale gelatina fotosensibile che se esposta alla luce si solidifica.Per imprimere quindi i telai si utilizzano dei piani luminosi sui quali si va ad apporre prima la pellicola precedentemente incisa e poi il telaio
- Preparazione degli inchiostri: In base al tipo di stampa e ai colori necessari vengono preparati gli inchiostri. Questo processo viene eseguito secondo specifiche formule in modo da ottenere la precisa tonalità di colore Pantone desiderato dal cliente
- Messa in macchina: Prima di procedere alla stampa è necessario predisporre correttamente i telai sulla giostra serigrafica e caricarli di inchiostro. Questa fase è una dei passaggi dove è richiesta maggior precisione soprattutto se ci sono da realizzare diversi colori di stampa
- Stampa: FInalmente arriviamo alla stampa vera e propria, è in questa fase che avviene la magia.Esistono giostre manuali o automatiche per realizzare la stampa serigrafica. Una racla preme sulla superficie del telaio mentre viene trascinata, tale pressione fa si che l’inchiostro venga spinto attraverso il tessuto tesato solo nelle porzioni libere trasferendo di fatto l’immagine sul supporto di stampa.
- Fissaggio: dopo essere stato impresso il supporto va trasferito in un forno per permettere agli inchiostri di fissarsi saldamente al supporto, la vostra stampa cosi durerà nel tempo
- Pulizia: è fondamentale mantenere un livello di pulizia eccezionale prima/durante e dopo la lavorazione per assicurarsi che la produzione non venga rovinata a causa di disattenzioni.

Ecologia e serigrafia:binomio possibile
Tra tutte le arti creative che hanno scelto già da tempo di fare la propria rivoluzione verde spicca anche la serigrafia: inchiostri ecologici, materiale proveniente dal riuso e quanto altro diventano importanti e prendono il posto di tutto ciò che veniva usato prima. La svolta verde in serigrafia ha significato maggiori attenzioni per i prodotti che diventano perfettamente ecocompatibili mantenendo standard importanti.
Decorare oggetti senza ledere l’ecosistema è diventata ormai una vera e propria mission, un valore aggiunto. Basso impatto ambientale necessario, nuovi colori e tipologie di inchiostro cambiano la serigrafia.Spiccano i nuovi macchinari a basso impatto energetico, utili a lavorare il prodotto nei termini imposti per un ottimo risultato di stampa e grafica.Entrano in gioco non solo stoffa e tessuti ecologici ed ecocompatibili, ma soprattutto carta ecologica o proveniente dal riciclo, che sbarca con successo nell’arte della serigrafia, rendendola green.Un tempo il procedimento era esclusivamente artigianale, oggi invece ovviamente esiste anche il procedimento industriale, ma entrambe le tecniche sono orientate alla tutela dell’ambiente.Fino a poco tempo fa non era certamente possibile pensare che in serigrafia l’ecologia e la sostenibilità diventassero così importanti tanto da diventare attori principali in tutti i procedimenti, ma oggi ecologia e serigrafia diventano un binomio possibile.
Conclusioni
Negli ultimi anni,con l’avvento delle nuove tecnologie di Stampa digitale,si pensava ad una “morte” della Serigrafia,in realtà questa tecnica di stampa fa ancora parlare molto di se. Ci sono effetti che ad oggi non possono essere stampati in digitale. Ci sono settori, specialmente a livello industriale, per cui la serigrafia batte la stampa digitale in quanto a produttività ed economicità. È evidente come comunque la stampa digitale ha soppiantato in molti ambiti la "vecchia" serigrafia soprattutto nelle piccole tirature ma oggi è possibile unire le due tecnologie per creare effetti incredibili. Sappiamo che la parola d'ordine in questo secolo è "personalizzazione". È questo ciò che oggi chiede il mercato ed avere in "casa" le due tecnologie può rivelarsi molto più utile di quanto si possa pensare. È un elemento di differenziazione importante. Dunque è ancora presto per fare il funerale alla stampa serigrafica. Semplicemente ci sono lavori per cui è meglio utilizzare una tecnica ed altri per cui è più efficace un'altra. Altri ancora per cui l'unione delle due tecniche di stampa può rivelarsi un fattore vincente per le aziende.
Da sempre affascinata dalla moda, all'età di 20 anni, Franca ha realizzato il sogno di aprire la sua boutique 'Abbigliamento Babilonia' che dirige ancora tutt'oggi. Coltiva con passione relazioni professionali per aumentare le proprie opportunità di lavoro e carriera, questo le permette di stringere rapporti commerciali con produttori di abbigliamento in tutta Italia. La sua teoria è "l'umanizzazione del lavoro", mostrando al cliente che lo si tiene veramente a cuore. Ama bere caffè, la ginnastica ritmica, e trascorrere un po' di tempo con i suoi gatti, Furia e Aria.
Commenti