Che cos'è la Certificazione GOTS: perchè è importante?

Franca Gragnaniello
Rispettare l'ambiente è una scelta consapevole che deve partire da dentro. La natura è la risorsa più preziosa che abbiamo e deve essere tutelata con scelte consapevoli come quella di scegliere abbigliamento con certificazione GOTS
Global Organic Textile Standard
GOTS è la certificazione di origine biologica più utilizzata e rilevante nel settore tessile. La certificazione GOTS viene usata soprattutto per prodotti di abbigliamento, ma è possibile certificare qualsiasi prodotto tessile, come ad esempio lenzuola, cuscini, materassi, asciugamani, tovaglie, etc. Questa certificazione fornisce una garanzia credibile di una produzione responsabile con il minor numero di input chimici. In definitiva, garantisce tessuto biologico di qualità per i consumatori finali. Il GOTS è stato creato per soddisfare la necessità di uno standard riconosciuto a livello internazionale che includa tutte le fibre organiche come cotone, seta, lana e bambù. (Non include i prodotti in pelle.) Lo scopo dello standard è realizzare tessuti sostenibili di qualità senza danneggiare l’ambiente. Per quanto riguarda l’aspetto sociale la certificazione GOTS garantisce condizioni di lavoro dignitose per tutti i dipendenti della filiera tessile attraverso la verifica della tutela dei diritti imposti da leggi internazionali come retribuzioni eque, orari standard di lavoro, contrattazioni a norme soprattutto a tutela del lavoro minorile.
Nel 2020, il numero di strutture certificate GOTS è cresciuto del 34% a livello globale, con più di 10mila partner certificati. In Italia, ad oggi sono 585. Scegliere questa certificazione è una mossa strategica per restare competitivi
Certificazione GOTS: perché è importante
Scegliere abbigliamento proveniente da aziende con certificazione GOTS significa acquistare in maniera consapevole capi di qualità, rispettando standard etici ed ecologici altissimi. La sostenibilità è il futuro, l'unica via possibile per salvare il pianeta da sfruttamento delle risorse ed inquinamento. Lavorare all'interno della filiera della propria azienda permette di verificare con i propri occhi i processi di prodotti. La certificazione Global Organic Textile Standard − GOTS, è l’unica tra quelle disponibili nel settore tessile che può garantire una produzione sostenibile e allo stesso tempo socialmente etica. Essendo una certificazione volontaria, le aziende che ne faranno richiesta dovranno rispettare severi standard ambientali e sociali imposti dalla stessa certificazione GOTS e dagli enti di controllo preposti. A partire dagli standard dell’agricoltura biologica, gli stessi utilizzati nel settore alimentare. Ad esempio, GOTS fornisce alle aziende una lista di sostanze chimiche meno dannose per l’ambiente rispetto a quelle normalmente utilizzate. La lista di GOTS esclude oltre 1000 sostanze tossiche comunemente usate nel settore tessile per produrre i nostri indumenti.
Quali sono i vantaggi per le aziende
Adottare la certificazione GOTS è una mossa strategica per differenziare la propria azienda, aprendo l’accesso a nuovi mercati (come per esempio gare di appalto pubbliche), assicurando valore aggiunto ai propri prodotti e posizionandosi come innovatori di mercato.
Per ottenere la certificazione Global Organic Textile Standard e applicare il logo GOTS sui propri prodotti occorre contattare l’ente certificatore per il mercato Italiano: ICEA – Istituto per la Certificazione Etica ed Ambientale In base alla certificazione GOTS, i prodotti in cotone possono essere definiti “organic” se almeno il 95% delle fibre è determinabile come tale, mentre vengono definiti “made with organic cotton” se le fibre certificate sono almeno pari al 70%.
Lo Standard GOTS comporta numerosi vantaggi tra i quali:
- Garanzia di prodotto certificato:aumentando così l’affidabilità dell’azienda presso i consumatori
- Responsabilità sociale:è garantita anche la tutela della salute e dei diritti dei dipendenti e del lavoro etico, aumentando il livello di sostenibilità complessivo dell’azienda.Output chimici più puliti:
- Supporto nella gestione ambientale: gli enti certificati hanno accesso ad un servizio per raccogliere dati sul consumo di acqua ed energia (per kg di prodotto tessile), permettendo di controllare la gestione ambientale e il trattamento delle acque reflue, aspetti fondamentali per diminuire gli impatti aziendali.
- Semplificazione: la certificazione GOTS semplifica il management dell’intera filiera, riducendo i costi per le aziende che non devono più occuparsi di tracciarla da sé.
- Incremento positivo reputazionale: vantare un logo di qualità sostenibile come GOTS significa essere confidenti sull’eticità della propria filiera, ciò è perseguibile grazie ad un sistema di governance che permette di qualificare i fornitori e impegnarli ad una gestione etica degli affari e al rispetto di sostenibilità nei confronti delle loro persone e dell’ambiente.
I limiti della certificazione GOTS: come affrontarli?
Negli anni, sono stati sollevati interrogativi riguardo ai limiti del metodo biologico, uno dei quali è quello di non essere in grado di soddisfare la crescente domanda tessile globale. In questo senso per le aziende si prospettano possibili altre opzioni. Una soluzione è quella dell’agricoltura rigenerativa, come già hanno fatto alcune aziende del calibro di Patagonia che in India ha creato delle colture di cotone biologico riabilitando il suolo, rispettando il benessere degli animali e migliorando la vita degli agricoltori. Un’altra possibile soluzione è quella dell’utilizzo di tessuti riciclati. Per quanto concerne invece il risk management, gli enti di certificazione GOTS si impegnano ad effettuare controlli stringenti su tutte le filiere coinvolte
Il logo GOTS
Può essere applicato al prodotto finale solo se tutte le sue fasi soddisfano i criteri GOTS, pertanto tutti, dai produttori ai venditori del tessuto, devono essere certificati. Questo non vieta però alle aziende di comprare un filato o tessuto GOTS e di seguire poi processi di finissaggio e manifattura non certificati, essi sono autorizzati a commercializzare la merce del produttore senza partecipare al programma di certificazione e possono mostrare il simbolo GOTS anche nei propri cataloghi e pagine web.
Conclusioni:
Dati i benefici per la salute e l'ambiente dei prodotti biologici, i consumatori più attenti all'ambiente si stanno ora spostando verso abiti realizzati con tessuti biologici. In risposta alla domanda dei consumatori e alla pressione per rendere più ecologiche le sue operazioni, l'industria della moda sta ora compiendo nuovi passi avanti verso l'utilizzo di tessuti più sostenibili..e tu azienda, in quale direzione ti stai muovendo? Lascia un commento!
Da sempre affascinata dalla moda, all'età di 20 anni, Franca ha realizzato il sogno di aprire la sua boutique 'Abbigliamento Babilonia' che dirige ancora tutt'oggi. Coltiva con passione relazioni professionali per aumentare le proprie opportunità di lavoro e carriera, questo le permette di stringere rapporti commerciali con produttori di abbigliamento in tutta Italia. La sua teoria è "l'umanizzazione del lavoro", mostrando al cliente che lo si tiene veramente a cuore. Ama bere caffè, la ginnastica ritmica, e trascorrere un po' di tempo con i suoi gatti, Furia e Aria.
Commenti