Brunello Cucinelli, il Re del Cashmere


Rocco Izzo
Brunello Cucinelli, imprenditore e fondatore dell’omonima azienda, è da tutti considerato come il re del cashmere italiano.
La sua è una storia di successo e innovazione fra moda e cultura. Ripercorrendo la sua vita si può constatare come le sue origini siano fra le più umili: infatti basti pensare che il suo contesto familiare era prettamente agricolo dove lui contribuiva a guadagnarsi da vivere svolgendo l’attività di addetto all’aratro.

Perché la scelta del cashmere?
I valori trasmessi dalla sua famiglia sono stati i pilastri, sui quali, nel 1978, fonda la sua impresa di cashmere colorato. Perché scelse proprio il cashmere? In un’intervista lui afferma che il cashmere sta a significare longevità:
“Un capo di cashmere dura una vita, non si getta via, lo si deve lasciare in eredità, la sua durata è il simbolo del suo valore”

Imprenditorialità con etica e valori
Tale affermazione rispecchia a pieno quelli che sono i valori della sua infanzia: Cucinelli infatti non parla di sostenibilità ma di armonia con la natura e il creato, bisogna fare azienda ma con etica.
Oggi può essere tranquillamente considerato come uno dei massimi esponenti dell’artigianato italiano e un degno rappresentante del Made in Italy.
Tuttavia la sua non è solo una storia di successo imprenditoriale, ma il successo di un uomo che ha fatto della cultura e del rispetto dei pilastri della sua vita.
Cucinelli, è molto attento al welfare dei suoi dipendenti, infatti memore dei sacrifici fatti da suo padre che tornava a casa esausto da giornate faticose in fabbrica, per i suoi dipendenti ha attuato una politica che si basa sul rispetto, tanto è vero che terminano la giornata per le 17.30, ed è vietato disturbare i colleghi durante la notte o durante i weekend per questioni lavorative.
Innato perfezionista e amante dell’arte ha garantito ai suoi lavoratori un bonus cultura, cioè il rimborso per spese personali dovute agli acquisti di libri o per visite ai musei.
Celebre la sua frase: “Se dovessi perdere tutto, la sola cosa che vorrei conservare sono i libri.”
Rocco, originario di Napoli, è laureato in Marketing e Management Internazionale alla Università degli Studi di Napoli Parthenope. Appassionato di moda e di digital marketing. Ama gli sport di gruppo, i viaggi e le letture a sfondo politico economico.
Commenti