12 Brand Italiani che Hanno Fatto la Storia del Made in Italy

12 Brand Italiani che Hanno Fatto la Storia del Made in Italy
Antonella D'Eri Viesti

Antonella D'Eri Viesti

Sia che si tratti di alta moda che di fast fashion, l’Italia si distingue da sempre per eccellenza, ricercatezza e stile.

Il Made in Italy in tutto il mondo è sinonimo di qualità e tutti i produttori di moda Made in Italy devono tener conto della grande responsabilità che essi hanno nel contesto della moda, nel portare avanti una tradizione, una storia e un’indiscutibile qualità che hanno segnato le vicende dell’industria Italiana da sempre.

I nomi dei grandi stilisti, ma anche dei grandi franchising che hanno lasciato un segno indelebile nella storia e nello stile Made in Italy sono molti e, se davvero volessimo citarli tutti, dovremmo aprire un blog a parte! Quindi ci limiteremo a citarne e ricordarne alcuni, quelli più conosciuti e soprattutto quelli che, con la scelta di uno stile intramontabile, hanno scavalcato il tempo e l’incostanza dei consumatori e che, ancora oggi, rappresentano dei capisaldi nell’industria della moda.

Moda Made in Italy

Nomi, storie, ma un unico obiettivo: il Made in Italy

In questo articolo citeremo solo alcuni dei più grandi nomi della moda Italiana, sia che si tratti di alta moda e sia che si tratti di franchising. Si è deciso di scegliere nomi da entrambi i campi della moda per una questione di notorietà. Infatti, non solo le firme dell’alta moda hanno reso conoscibile in Made in Italy nel mondo, ma anche le firme delle catene di abbigliamento che, nonostante i costi molto più accessibili per i consumatori, non hanno rinunciato alla qualità della manifattura, all’armonia delle forme e ad uno stile che è diventato riconoscibile negli anni. Infatti noi ne metteremo in luce gli aspetti di stile che più li hanno resi famosi e che ancora oggi rappresentano dei must have.

MISSONI 

Il brand Missoni nasce nel 1953 da Ottavio Missoni e sua moglie Rosita Jelmini, che decidono di aprire un piccolo laboratorio di maglieria a Gallarate (Varese). Da allora quella di Missoni è una storia di successi e di uno tratto riconoscibile e intramontabile, quello delle righe e delle texture colorate. Imitato in tutto il mondo, anche sulle bancarelle dei mercati rionali, Missoni rappresenta lo stile italiano da più di mezzo secolo ed è stato capace di varcare i confini dello spazio tempo per diventare irrinunciabile. Uno dei loro punti forti è sicuramente il legame familiare che unisce tutti i componenti di questa grande famiglia e oggi, alla guida dell’azienda ci sono Angela e Luca Missoni, figli di Ottavio e Rosita

GUCCI

Chi non ricorda il marchio a doppia G intrecciata su cinte, borse e qualsivoglia accessorio della maison Gucci. La doppia G deriva dal nome del fondatore della maison, Guccio Gucci, che nel 1921 aprì a Firenze l’azienda che portava il suo nome e che, inizialmente, produceva articoli di pelletteria, valigeria e guanti. Più tardi le collezioni si allargarono ad altri oggetti e capi, anche perché negli anni Trenta la richiesta delle élite che praticavano soprattutto equitazione divenne molto pressante. Stile rinascimentale, pulito e quasi austero rendono Gucci uno dei brand italiani di moda più amati al mondo. Oggi il direttore creativo Alessandro Michele (DC dal 2015) ha messo un po’ da parte lo stile tradizionale del brand per cercare di stare più al passo con i tempi. E anche in questa impresa sembrano comunque andare alla grande!

ARMANI

Giorgio Armani apre la sua maison in Milano nel 1975. Il suo punto di forza? Il minimalismo, senza alcun dubbio. Armani ha introdotto la giacca decostruita e questo gli è valso lo scettro di maestro della classicità contemporanea, ancora non battuto!

Armani brand Made in Italy

MAX MARA

Nel 1951 Achille Maramotti fonda Max Mara in Reggio Emilia. Come Missoni, quella di Max Mara è una storia di successi e tradizione famigliare. Il suo punto di forza? Il cappotto 101801 senza dubbio! Color cammello e doppiopetto con possibilità di avere la cinta per mettere in risalto la vita. Un grande cult imitato all’infinito per finire nei guardaroba di tutti!

DOLCE E GABBANA

Domenico Dolce e Stefano Gabbana, due giovani di origine siciliana, fondano la loro casa di moda nel 1985 a Legnano. La Sicilia è il loro marchio di fabbrica. I loro abiti colorati, eccentrici non passano inosservati e conservano la tradizione, le forme e la cromia di un’Italia meridionale con le estati lunghissime che affascina, sempre.

VALENTINO

È il 1957 quando Valentino Garavani fonda a Roma la sua azienda. Da allora il rosso Valentino è diventato un colore che ancora oggi viene richiamato esattamente con il nome del suo ideatore, simbolo al contempo di sensualità e raffinatezza. Come dimenticarlo? Impossibile!

Valentino brand Made in Italy

BRUNO CUCCINELLI

Il core business di Bruno Cuccinelli, brand nato dall’omonimo fondatore nel 1978 a Solomeo, è sicuramente la maglieria pregiata di cashmire che ha segnato la storia del Made in Italy per fattura, ricercatezza di stile ed eleganza.

ELISABETTA FRANCHI

La storia di Elisabetta Franchi sembra una fiaba: da un’infanzia difficile alle passerelle dell’alta moda. Nel 1998 fonda, insieme al marito Sabatino Cennamo, il marchio CelynB. Nel 2006 nasce ufficialmente il marchio Elisabetta Franchi, rivolto ad una donna raffinata, minimalista, ma che al contempo non rinuncia allo stile. 

VERSACE

Medusa, il mito della donna vendicativa e crudele perché tradita dal proprio marito diventa il marchio della casa di moda fondata da Gianni Versace nel 1978. Una grecità alessandrina, quella di Gianni Versace, personalità eclettica e magnetica, misteriosamente assassinato nel 1997. Dopo la sua morte sua sorella Donatella e suo fratello Santi hanno preso le redini della maison, mantenendo alto il nome e la storia del brand.

CALZEDONIA

Nel 1987 Sandro Veronesi, ex dipendente di Golden Lady, fonda Calzedonia. Si distingue in molti marchi, come Falconeri (maglieria), Intimissimi (lingerie) e Tezenis (marchio più giovane e fresco). Calzedonia, prima di diversificarsi, propone costumi da bagno e calze di altissima qualità ad un prezzo di mercato accessibile e competitivo. La diversificazione in marchi ne fa una delle aziende più potenti sul mercato, dallo stile raffinato e al contempo low cost.

BENETTON

Nel 1965 a Ponzano Veneto i fratelli Luciano, Gilberto, Giuliana e Carlo Benetton fondano la loro azienda e inaugurano il primo negozio a Belluno. Per Benetton vale prima di tutto una parola: colore! Colori pastello e colori accesi diventano il marchio di fabbrica dell’azienda, considerata da sempre un punto fisso per l’abbigliamento di tutte le fasce d’età. Famose le campagne solidali dell’azienda, vicina ai giovani e ai cambiamenti culturali della società.

CHIARA FERRAGNI

Classe 1987, ha sconvolto il mondo della moda sottraendolo alle grinfie delle lobby e aprendo le porte a giovani appassionati e con idee completamente nuove. Ferragni viene definita un’influencer, ma in realtà è molto di più, visto che ha dato inizio ad un’era. Nel 2010 lancia la sua prima collezione, dopo essere diventata famosa con il suo blog di moda The Blonde Salad. Marchio distintivo di Ferragni e l’occhione azzurro, occhio sulla moda e sui suoi cambiamenti, sui suoi milioni di follower e su tutto ciò che accade.

COVER1MFFashion_Ferragni_jeans-579413

Preservare il Made in Italy guardando al futuro

Preservare il Made in Italy significa creare un legame stabile con il passato, che possa durare nel presente, ma soprattutto guardare al futuro. Avere una storia lunga e intensa come quella della moda italiana non è solo un motivo di vanto per chi fa parte del mondo della moda, ma anche una fonte di ispirazione inesauribile per poter guardare al futuro e non lasciarsi mai abbattere dalle difficoltà. 

La passione e l’impegno costante rendono possibile tutto! Anche ciò che si crede impossibile.

 

 

italian traditional car

Anche la tua storia sarà un successo

Racconta a MakersValley la tua storia di successo nel campo della moda. Noi la condivideremo e la racconteremo.

Raccontaci la tua storia 

Commenti

Metaverso: Tra Realtà Virtuale e Realtà Aumentata

Metaverso: Tra Realtà Virtuale e Realtà Aumentata

Trend Fashion 2020: L’Industria Manifatturiera

Trend Fashion 2020: L’Industria Manifatturiera

Top 3 Fashion Designer Emergenti da Conoscere

Top 3 Fashion Designer Emergenti da Conoscere

Diventa parte della nostra comunità di Produttori Italiani

Registrati